giovedì 26 dicembre 2024

AL VIA IL CONCORSO LETTERARIO "RACCONTI INTORNO AL VINO" EDIZIONE 2025

 

L’Associazione Nazionale Città del Vino ha indetto la V edizione 

del concorso letterario “RACCONTI INTORNO AL VINO” a cura 

degli Ambasciatori delle Città del Vino che anche quest’anno vedrà 

la collaborazione del Gruppo Ermada Flavio Vidonis 

che metterà a disposizione i premi per i 5 vincitori.

 

Il fil rouge 2025 sarà

“La migrazione italiana in Italia e all’estero, storie di vini e 

di persone”. Vi sono moltissimi personaggi che una volta emigrati all’estero hanno creato Aziende e prodotto vini eccellenti dall’altra parte del Mondo. Così come la migrazione interna italiana, uomini in cerca di fortune e di lavoro portandosi dietro il vino di casa e realizzando nei nuovi luoghi di vita, vigneti e cantine. Un tema profondo che si apre anche verso confini internazionali.

RACCONTI – I racconti dovranno avere una lunghezza complessiva tra le 15.000 e le 40.000 battute (spazi compresi). I testi devono essere in lingua italiana e inediti. I concorrenti devono inviare gli elaborati via mail, entro e non oltre mercoledì 30 aprile 2025 a nepi@cittadelvino.com

 

COSTI – La partecipazione ha un costo di €10,00, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.

 

PREMI – Verranno messi a disposizione 4 premi da 500€ e 1 premio internazionale da 500€ + rimborso spese di viaggio all'estero per un massimo di € 1.500. L’organizzazione si riserva la possibilità di ampliare il numero dei premi con eventuali menzioni o altri riconoscimenti.

 

PREMIAZIONE – La cerimonia di premiazione si terrà tra la fine di Settembre e gli inizi di Ottobre 2025 nell’ambito della Convention d’Autunno delle Città del Vino che avrà luogo nella zona dei Castelli Romani.

 

INFORMAZIONI – Giulia Nepi tel:0577 353144-  nepi@cittadelvino.com

Clicca qui per scaricare il bando completo
e la scheda di partecipazione


Associazione Nazionale Città del Vino
Via Massetana Romana 58/B
53100 Siena
Tel. 0577.353144

giovedì 19 dicembre 2024

UN TUFFO NELLA STORIA CON IL PROGETTO DEDICATO AL MITREO DI DUINO

  

### Il Progetto "Mitreo, tra Storia e Leggenda": Riflessioni e Risultati

 


Successo per l'ultima edizione di 'Mitreo tra Storia e Leggenda' • Il Goriziano

Si è recentemente concluso il ciclo di incontri di approfondimento sul Mitreo, un evento significativo che ha chiuso l’edizione 2024 del Progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”. Iniziato a febbraio e terminato a dicembre, questo percorso ha visto la partecipazione di diverse entità impegnate nella valorizzazione del sito archeologico della Grotta del Mitreo, situato a Duino Aurisina. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia mediante il Bando Turismo, ha registrato un notevole incremento nella partecipazione, superando le 800 visite provenienti da tutta Europa e da diverse località oltre Oceano, confermando l’interesse per questo patrimonio storico e culturale.

 Il gruppo Ermada insieme al Gruppo Speleologico Flondar, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, ha avuto l’incarico di garantire le attività di fruizione e valorizzazione dell'area archeologica. Questo affido, avvenuto tramite selezione pubblica, ha coinvolto anche diverse associazioni, inclusi il Lions Club e l’Ajser 2000, rendendo possibile la riapertura del sito ogni sabato mattina con orario 10:00-12:00. Durante l’anno, sono state numerose le visite su richiesta, non solo da parte di singoli visitatori, ma anche di gruppi e scolaresche, indicando un crescente interesse verso la storia della zona.

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

Duino Aurisina – La grotta del Mitreo riapre ai visitatori – Sabap FVG




 ### Un Sito di Grande Rilevanza Storica

 L'area archeologica della Grotta del Mitreo, ubicata sulle pendici del monte Ermada, vanta una storia che risale al Neolitico ed è stata adattata nel periodo romano (dal II al V secolo d.C.) come luogo di culto per il Mitraismo. Tra i reperti rinvenuti all'interno della grotta, spiccano due rilievi in calcare che raffigurano un giovane intento a sacrificare un toro in onore del dio Sole, accompagnati da una notevole quantità di monete e lucerne, offerte votive lasciate dai fedeli. Le iscrizioni trovate testimoniano l’identità di alcuni offerenti, mentre le copie dei rilievi sono esposte per il pubblico.

 La prima guerra mondiale ha rappresentato una sfida per molte cavità della zona, ma la Grotta del Mitreo è riuscita a sfuggire alla devastazione grazie alla sua posizione strategica, collocandosi appena al di fuori della linea difensiva austriaca. Oggi, il sito si presenta come uno dei Geositi regionali, parte integrante della proposta per la realizzazione del Geoparco del Carso, un’iniziativa promossa dall'Amministrazione Regionale per valorizzare il patrimonio geologico e archeologico del territorio.









 ### Collaborazioni e Iniziative di Valorizzazione

 Nel corso del 2024, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis ha svolto un ruolo centrale nel coordinamento di progetti culturali che mirano a diffondere la conoscenza storica dell’area. La collaborazione con il Gruppo Speleologico Flondar, attivo dal 1973, ha permesso di integrare competenze nella ricerca e nell’esplorazione di cavità naturali, nonché nelle attività di promozione turistica e culturale.

 Diverse iniziative sono state condotte per accrescere l’attrattiva del sito. Le aperture settimanali hanno consentito a visitatori italiani e stranieri di esplorare il Mitreo, supportati da guide che parlano sloveno, tedesco e inglese. Inoltre, eventi speciali legati al Solstizio d’Estate e all’Equinozio d’Inverno hanno animato gli spazi, mentre letture di leggende e fiabe si sono svolte durante l’estate, creando un’atmosfera unica di formazione e intrattenimento.

 Un elemento di rilevo è stata la progettazione del diorama sviluppata da Aureliano Barnaba, responsabile scientifico del Gruppo Ermada, che rappresenta i percorsi che collegano il Castello di Duino al Mitreo in scala 1:2500. Questa rappresentazione, realizzata con tecniche grafiche moderne, ha fornito un ulteriore strumento per educare il pubblico sull'importanza storica e geografica del sito.








Un sabato nel verde: visita al Mitreo ed escursione fotografica tra le bonifiche e la foce dell’Isonzo il 9 marzo

 ##  Promozione e Visibilità del Mitreo

 Le attività di promozione hanno avuto un impatto significativo sul riconoscimento del Mitreo come meta turistica di rilievo. Partecipazioni a fiere come la Bit di Milano e eventi locali come la Barcolana hanno permesso di presentare il progetto e il sito a un pubblico più vasto, accompagnate dalla distribuzione di materiale informativo e del libricino didattico, rinnovato a cura del Flondar e distribuito in occasione delle escursioni.

 Le collaborazioni con enti come l’Università di Trieste e le associazioni delle Guide hanno arricchito ulteriormente le attività di valorizzazione, creando una rete sinergica intorno al Mitreo che coinvolge diverse realtà locali. Il sostegno continuativo del Comune di Duino Aurisina, così come quello delle associazioni locali, testimonia l’impegno collettivo nella tutela e valorizzazione di questo prezioso patrimonio culturale.






 ### Conclusioni

 Il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda” ha dimostrato come la cooperazione tra istituzioni, associazioni e comunità locali possa generare risultati positivi nella valorizzazione di siti archeologici. Con l’aumento delle visite e una programmazione continua di eventi, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma come un fulcro di cultura e conoscenza, con l'ambizioso obiettivo di attrarre sempre più visitatori e di far conoscere la sua ricca storia. La chiusura di questa edizione del progetto non segna la fine, ma piuttosto un punto di partenza per future iniziative che continueranno a esplorare e celebrare il patrimonio unico del Mitreo.

 Nell’ambito della nostra articolata attività – ha sottolineato Massimo Romita presidente del Gruppo Ermada – abbiamo voluto implementare la proposta informativa storico culturale del nostro territorio ricco di risorse storiche, archeologiche e  di importanti geositi. Collaboriamo con diversi progetti alle iniziative che vengono promosse sul territorio, in particolare Kamen Museo diffuso delle Cave e della Pietra e con il Gruppo Speleologico FLondar all’apertura della grotta del Mitreo, ci siamo sentiti in dovere di valorizzare tali attività ma soprattutto tali luoghi, con questo importante progetto.













giovedì 8 agosto 2024

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI ENO_BOOK FESTIVAL DELLA LETTERATURA ENOGASTRONOMICA

 

ENO_BOOK FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA ENOGASTRONOMICA 

promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis 

con il sostegno della Regione Autonoma Fvg

Io sono Friuli Venezia Giulia (iosonofvg.it)


Il Festival Internazionale di letteratura Enogastronomica Eno_Book  è il primo appuntamento dedicato non solo alla tavola e alla valorizzazione dei prodotti della terra e del mare, della cultura e della tradizione fatta di saperi e sapori. E’un contenitore di iniziative che tracciano un ponte tra passato, presente e futuro della comunicazione enogastronomica che in terra di confine ha da sempre rappresentato motivo di interscambio di conoscenza e di caratterizzazione dell’offerta. Celebrare i piatti e in prodotti del Golfo di Trieste attraverso un denso calendario di iniziative dal vivo e on line con i protagonisti della cucina locale a fare da ambasciatori del gusto insieme ai più grandi nomi della comunicazione enogastronomica autori di libri, trasmissioni televisive e radiofoniche, blog e testate on line, nonché web celebrity rappresenta più grande cassa di risonanza non solo per il prodotto e il vino locale ma per tutte quelle iniziative di divulgazione che da sempre arricchiscono ogni sorta di rendez vous sul territorio. Un programma itinerante, in grado di aprire il ventaglio di offerte di paesaggio, architettura, prodotto e cultura così da offrire sia agli ospiti che ai visitatori e ai turisti, senza tralasciare l’utenza locale e di prossimità, una panoramica quanto più completa di quello è un territorio ricco di variegate sfaccettature, ognuna collegata con ricette, riti culinari e prodotti unici nel loro genere. Molte le iniziative correlate in programma: dalle dirette social interattive, all’istituzione di un percorso di assaggi e degustazioni per tutta la settimana in collaborazione con i ristoranti, le botteghe e le aziende agricole.


venerdì 9 agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.00 - Sapori in Borgo anteprima Eno_Book Festival 
Una serata all’insegna degli assaggini di prodotti tipici del Carso e del Collio, dai formaggi con le erbe officinali al prosciutto cotto con il hren, dai sardoni in savor al baccalà mantecato, dall'olio bianchera al pomodoro biologico, un assaggio di vini che passa dalla Malvasia all'Ograde, dal terrano alla vitovska per il Carso, con un tuffo nei  vini del Collio, in vista dei due appuntamenti enogastronomici per eccellenza (Duino Aurisina sulla via dei Sapori) del 31 agosto ad Aurisina e il 1 settembre a Castelreggio .  L'iniziativa di venerdì sera ad ingresso gratuito è interamente dedicata al Ceo Centro Educativo di Malchina, si potrà infatti contribuire allo scopo dando un contributo per la Bottiglia della Solidarietà oppure i bellissimi bicchieri riutilizzabili in tritan. 

VINI, APPUNTAMENTO CON LA STORIA : SAPORI IN BORGO antreprima ENO_BOOK FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA LETTERATURA ENOGASTRONOMICA (viniappuntamentoconlastoria.blogspot.com)


L'evento di venerdì oltre agli assaggi dei prodotti accompagnati dall'intrattenimento musicale con Dj, vedrà l'illustrazione da parte del Gruppo Ermada congiuntamente alle numerose entità che collaborano all'iniziativa del programma articolato in 15 appuntamenti del Gusto e della Letteratura Enogastronomica. 


Si parte dalla collaborazione nelle quattro serate inserite nel programma di "Le Notti del Vino" promosso dai Comuni delle Città del Vino, a Sgonico il 22 agosto, Buje d'Istria il 23 agosto, Ronchi dei Legionari e San Dorligo della Valle il 24 agosto, per arrivare poi nei doppi appuntamenti della settimana successiva, dove alle ore 18.00 troveremo gli editori a presentare un volume insieme alla degustazione di un aperitivo al Villaggio del Pescatore il 26/08 baccalà e souvignon, a Sistiana il 27/08 tartina alabarda e spritz, ed Aurisina il 28/08 con birra e tartina bunker. 


Alla sera gli appuntamenti si sposteranno nelle osmize del territorio a cominciare il 26/08 presso l'Azienda Zidarich di Prepotto (che ospiterà lo Schioppettino di Prepotto - Ud), il 27/08 a Malchina la presentazione della nuova cartina e calendario delle Osmize di Duino Aurisina. Un experience particolare giovedì 29 alle ore 18.00 presso il Ristorante Hotel Eden di Sistiana con il Galateo a Tavola. 


il programma

La manifestazione si concluderà con due appuntamenti enogastronomici sabato 31 agosto dalle ore 18.00 presso l'Azienda Agricola Usaj Aurisina - "Sulla via dei sapori del Carso e del Collio" e Domenica 1 settembre dalle ore 18.00 Stabilimento di Castelreggio - Baia di Sistiana "Assaggio del mare" ed una tavola rotonda sabato 31 agosto ore 17.00 Azienda Agricola Usaj Aurisina -"Turismo enogastronomico, idee, proposte e prospettive" 

 https://www.facebook.com/share/HYrRDPfj36ew9GQ5/



IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO 

 


DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina: I SAPORI DEL BORGO ANTEPRIMA DI ENOBOOK 2024 (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)

venerdì 9 agosto dalle ore 18.00 alle ore 22.00 - Sapori in Borgo anteprima Eno_Book Festival Una serata all’insegna degli assaggini di prodotti tipici del Carso e del Collio, dai formaggi con le erbe officinali al prosciutto cotto con il hren, dai sardoni in savor al baccalà mantecato, dall'olio bianchera al pomodoro biologico, un assaggio di vini che passa dalla Malvasia all'Ograde, dal terrano alla vitovska per il Carso, con un tuffo nei  vini del Collio. L'iniziativa ad ingresso gratuito è interamente dedicata al Ceo Centro Educativo di Malchina, si potrà infatti contribuire allo scopo dando un contributo per la Bottiglia della Solidarietà oppure i bellissimi bicchieri riutilizzabili in tritan. 

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: SAPORI IN BORGO L'ANTEPRIMA DEL FESTIVAL DELLA LETTERATURA ENOGASTRONOMICA ENO_BOOK (gruppoermadavf.blogspot.com)

Eno_Book  sarà presente come partner a "Le Notti del Vino" promosso dai Comuni Città del Vino del Friuli Venezia Giulia


giovedì 22 agosto Sgonico – Zgonik Uliveto nel borgo di Sgonico – Zgonik Le Notti del Vino – Vinski večeri si terrà giovedì 22 agosto, dalle 19:30 alle 22:30, nell’uliveto al centro di Sgonico, accanto alla Chiesa di San Michele Arcangelo. In caso di maltempo, l’evento si terrà presso il Circolo Culturale Ricreativo “Dom Briščiki”, situato a Sgonico-Zgonik in località Borgo Grotta Gigante-Briščiki 77. Organizzazione a cura di Città del Vino FVG, Comune di Sgonico, Associazione dei Viticoltori del Carso – Društvo Vinogradnikov s Krasa assieme ad altri partner. Per acquistare i biglietti, occorre mandare una mail a carsovinokras@gmail.com – si riceverà la conferma della disponibilità dei posti. Successivamente saldo tramite Paypal (la prenotazione vale per 3 giorni, se non si riceve il pagamento, la prenotazione decade). Costo del biglietto: 35 euro – solo 70 biglietti in vendita. Ogni partecipante, incluso nel prezzo, riceverà un cestino con prodotti locali (salumi, formaggi, ecc.). Accompagnamento musicale a cura di Maki & Mozo jazz duo. Inoltre sarà organizzata un’asta di beneficenza con bottiglie di vino in formato Magnum.

Io sono Friuli Venezia Giulia (iosonofvg.it)



venerdì 23 agosto Buje d’Istria (Croazia) Borgo San Mauro – Momiano Le Notti del Vino arrivano a Buie d’Istria nel suggestivo borgo di San Mauro – Momiano il 23 agosto. Momiano, perla dell’Istria nordoccidentale, è un luogo incantevole a pochi chilometri dal confine con la Slovenia, noto per il suo squisito Moscato di Momiano, che ha ottenuto la prestigiosa certificazione DOP nel 2021. L’offerta di vini da degustare sarà ampia. Tra i produttori locali presenti all’evento ben cinque sono provenienti dalla Città di Buie (Momiano), uno dal Comune di Grisignana e un altro ancora dal Comune di Verteneglio. I due Comuni istriani, proprio come la Città di Buie, sono anch’essi membri dell’Associazione Città del Vino. Ma non finisce qui, perché oltre ai produttori locali, ci saranno anche quattro ospiti dall’Italia. Si tratta di due produttori dal territorio della Carso e altri due dal Collio. Non mancherà di certo l’occasione di gustare i prodotti gastronomici locali. All’evento ci sarà uno stand con il meglio dell’Istria: il prosciutto istriano, la pancetta, il formaggio e altre prelibatezze. Il tutto sarà accompagnato dall’atmosfera allegra del trio musicale “Refošk”. L’entrata all’evento è libera. Il prezzo per l’acquisto del calice con la sua sacca è di 5€, mentre la degustazione è gratuita. Il cibo si paga separatamente. L’evento avrà inizio dalle ore 20:30. 


DUINO&BOOK CAMMINA (duinobookcammina.blogspot.com)

sabato 24 agosto ore 10.00 Duino -  visita guidata al Mitreo - l'escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Per partecipare alle visite guidate, basta recarsi al punto di partenza (la Stazione della Guardia Forestale di Duino) alle 9.45.  info e prenotazione 3396908950


DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : CITTA DEL VINO

sabato 24 agosto Ronchi dei Legionari Tenuta di Blasig - Le Notti del Vino


DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : CITTA DEL VINO

sabato 24 agosto San Dorligo della Valle – Dolina Bagnoli della Rosandra – Boljunec - Le Notti del Vino 



Lunedì 26 agosto - Why Not Village ore 18.00 - Villaggio del Pescatore - Libri e Sapori - Le Sauvignon. Un cèpage francais qui est plus en plus forlan. Un incontro speciale con il Sauvignon. A guidarci nella splendida e rinnovata location del Why Not Village del Villaggio del Pescatore l'editore di QUBÌ Fabiana Romanutti. C’è un prezioso libretto che ha quasi dieci anni, ma ha ancora il valore della novità. Il titolo è Le Sauvignon. Un cèpage francais qui est plus en plus forlan. È stato pubblicato da qubi editore, in occasione della sesta edizione del Concours Mondial du Sauvignon svoltosi in Friuli Venezia Giulia nel maggio 2015, raccogliendo gli articoli pubblicati sul mensile da Enos Costantini, un nome che non ha bisogno di presentazioni per la sua conoscenza straordinaria del mondo enoico regionale e non solo. Un libretto raro e ormai fuori commercio che l’editore Fabiana Romanutti ha voluto donare al Gruppo Ermada Vidonis come omaggio a tutti coloro che saranno presenti all'incontro. A seguire per i presenti, tartina di baccalà mantecato e bicchiere di Sauvignon serviti dalla gentile Annalisa. info duinobook@gmail.com


DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)

Lunedì 26 agosto - ore 20.30 Azienda
Agricola Zidarich Prepotto (Duino Aurisina Ts) Libri e Sapori - "Prepotto,  I racconti dello Schioppettino" -
  Presentazione del Concorso letterario per racconti inediti organizzato dal Comune di Prepotto (Udine) e ispirato alle caratteristiche dello Schioppettino, il vino che racconta l'anima e il cuore di un territorio. Schioppettino, un sorso di Prepotto. ,Carmen Gasparotto componente del comitato scientifico del Concorso dialoga con il Sindaco di Prepotto Mariaclara Forti e la sommelier Liliana Savioli. A seguire degustazione di vini del carso. Solo su prenotazione info duinobook@gmail.com

DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : AL VIA IL CONCORSO DEDICATO ALLO SCHIOPPETTINO


VINI, APPUNTAMENTO CON LA STORIA (viniappuntamentoconlastoria.blogspot.com)

martedì 27 agosto - Bar Alabarda - Sistiana ore 18.00 - Libri e Sapori - "Magnar ben, per bon" 
incontro "triestino con Edda Vidiz e Diego Manna. Edda Vidiz, autrice dalla personalità poliedrica e anima Made in Trieste, presenta con orgoglio il suo ultimo capolavoro culinario e letterario, “Magnar ben, per bon“, edito da White Cocal Press. Questo libro di ricette, interamente redatto in dialetto triestino, non è solo una guida alla cucina locale, ma un viaggio affascinante nella cultura e nelle tradizioni culinarie di Trieste. Con uno sguardo attento alla storia e alle radici dei piatti caratteristici della regione, Edda Vidiz ci conduce in un percorso attraverso sapori autentici e genuini, offrendo non solo istruzioni dettagliate sulla preparazione dei piatti tradizionali triestini, ma arricchendo ogni pagina con aneddoti, glossari, poesie e immagini suggestive che catturano l’autenticità e la vivacità della città. “Questo libro è molto più di una semplice raccolta di ricette,” afferma l’autrice Edda Vidiz. “È un invito a immergersi nell’anima della cucina triestina, ricca di storia, di influenze culturali e di sapori unici, condita con l’irrinunciabile ‘morbin’, l’ingrediente segreto della triestinità.” “Magnar ben, per bon” non è solo una guida pratica alla preparazione dei piatti tipici triestini come il brodeto de pesse e la polenta conzada, ma un’esperienza coinvolgente che unisce la passione per la cucina alla valorizzazione dell’identità locale. Il libro, impreziosito dalle illustrazioni di Marco Englaro e arricchito da notizie storiche e aneddoti divertenti, trasmette l’amore di Edda Vidiz per la sua città e la sua cultura culinaria. La biografia eclettica dell’autrice, dalla sua lunga collaborazione con il Abdus Salam ICTP al suo impegno nella promozione dell’identità triestina attraverso varie iniziative, testimonia il suo profondo legame con Trieste e il desiderio di preservarne la ricca eredità culturale. “Questo libro è dedicato a tutti coloro che amano Trieste e la sua cucina, invitandoli a sperimentare gioiosamente la preparazione dei piatti locali,” afferma Vidiz. “Magna come che te parli!” “Magnar ben, per bon” è disponibile presso le principali librerie e online sulla nostra bottega dei libri e amazon, offrendo a tutti gli amanti della buona cucina e della cultura triestina un’opportunità unica di esplorare i segreti dei piatti tradizionali di questa affascinante città portuale. info duinobook@gmail.com   


DUINO AURISINA LA VIA DEI SAPORI : AGRITURISMO & OSMIZE

martedì 27 agosto - ore 20.30 - Azienda Agricola Pipan Klaric di Malchina - Libri e Sapori - "Presentazione del nuovo calendario e cartina delle Osmize" in collaborazione con Osmize.com   Il Calendario delle Osmize di Duino Aurisina è una valida guida con recapiti e indirizzi di localizzazione nonché dei mesi di apertura delle stesse. Osmize.com, il celebre portale ha festeggiato i primi 10 anni, ideata da Maurizio Ciani e Gianluca Benedetti e portata avanti assieme a Max Tramontini con numeri da capogiro.  Numeri da capogiro quelli di Osmize.com, che proprio oggi festeggia il primo decennio di vita. Novantuno le realtà attualmente presenti sul sito, sono oltre 47.000 gli utenti della pagina Facebook dedicata – “Osmiza” – e presenza su tutti i principali social network come Instagram, Telegram e Twitter. Max Tramontini sottolinea inoltre che «su Facebook esiste anche un gruppo in cui gli utenti sono molto attivi con immagini, richieste di informazioni ed opinioni varie. Come non ricordare poi il contest “osmiza in pergolo”, che in periodo di lockdown rappresentò un grande successo, coinvolgendo migliaia di persone con diverse foto arrivate pure dall’estero». info duinobook@gmail.com

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS (gruppoermadavf.blogspot.com)



mercoledì 28 agosto - Bunker Aurisina ore 18.00 - da definire Libri e Sapori  “Sentieri e cibi locali” è il titolo di un originale progetto editoriale realizzato dai due Gruppi di Azione Locale, Gal Carso-Las Kras e Torre Natisone Gal, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione FVG per raccontare i rispettivi territori. Presentato da Aleš Pernarich e David Pizziga del Gal Las Carso Kras. La potenza dell’espressione letteraria e della rappresentazione fotografica si è rivelata ideale veicolo per la promozione del binomio “cibo-sentieri”, con immagini e racconti che corrono lungo il confine tra Italia e Slovenia, tra storia, cultura, tradizioni culinarie e paesaggi mozzafiato. Il cofanetto contiene due volumi, un libro composto da 12 racconti inediti, a firma di 10 autori di origine regionale, e un libro fotografico a cura di fotografi locali che sono entrati in intima connessione con la memoria collettiva di queste terre attraverso le loro personali esperienze e ricordi: di un cibo, una ricetta, un sentiero, un paesaggio, un cammino, fisico, ma anche emotivo. Ne scaturisce un percorso tra parole e immagini per scoprire in modo inusuale le tradizioni culinarie e i sentieri mappati del Carso triestino e delle Valli del Torre e Natisone. info duinobook@gmail.com 

VINI, APPUNTAMENTO CON LA STORIA (viniappuntamentoconlastoria.blogspot.com)



giovedì 29 agosto - Hotel Ristorante Eden Sistiana - Experience - nell'ambito della manifestazione, nel dehors dell'Hotel e ristorante Eden un incontro dedicato all'arte del ricevere e al Galateo della Tavola, con Nicola Santini, esperto internazionale di etichetta, autore di volumi dedicati al bon ton e conduttore di diversi programmi sul tema. Durante l'incontro oltre ad una vera e propria lezione di etichetta contemporanea, con dimostrazioni pratiche sull'arte di apparecchiare la tavola, la possibilità ai presenti di allestire una propria apparecchiatura con le cose di casa e i consigli del Maestro. Un momento di convivialità con esposizione delle tavole più divertenti e originali che verranno poi pubblicate sul settimanale nazionale Vero, media partner dell'iniziativa. solo su prenotazione info duinobook@gmail.com

 



Sabato 31 agosto ore 10.00 Duino -  visita guidata al Mitreo - l'escursione prevede di percorrere un facile sentiero carsico per raggiungere la Grotta del dio Mitra. Per partecipare alle visite guidate, basta recarsi al punto di partenza (la Stazione della Guardia Forestale di Duino) alle 9.45.  info e prenotazione 3396908950


sabato 31 agosto ore 17.00 Azienda Agricola Usaj Aurisina -"Turismo enogastronomico, idee, proposte e prospettive" incontro di approfondimento di una delle specialità della nostra Regione, all'incontro moderato dal giornalista Ugo Salvini (Il Piccolo), interverranno David Pizziga (presidente del Gal Las Carso Kras), Martina Vocci (giornalista), Franco Fabbri (editore Giro Fvg) Liliana Savioli (giornalista Travel Wine Magazine) - (chi presenzia come spettatore alla conferenza ha diritto di uno sconto di euro 5,00 sull evento delle ore 18.00)  info duinobook@gmail.com 

 


sabato 31 agosto dalle 18.00 alle 23.00 Azienda Agricola Usaj Aurisina - "Sulla via dei sapori del Carso e del Collio"   - una grande ed importante serata di sapori, profumi e gusti dei prodotti tipici del Carso e del Collio. 

Un viaggio enogastronomico con vini , olio, prosciutto, salami ed affettati, verdure, la pasta artigianale di aurisina con il guanciale e pomodori del carso, altre sorprese.  Ingresso euro 30,00 INFO E PRENOTAZIONI (fino ad esaurimento posti) 3488704157 - email duinobook@gmail.com (le degustazioni dei vini saranno dietro ordine di presentazione). La serata darà luogo ad una raccolta benefica per entità del territorio.

 DUINO&BOOK Festival del Libro di Duino Aurisina: I SAPORI DEL BORGO ANTEPRIMA DI ENOBOOK 2024 (duinobookfestivaldelibro.blogspot.com)



Domenica 1 settembre dalle ore 18.00 Stabilimento di Castelreggio - Baia di Sistiana "Assaggio del mare" - un incontro di sapori tra i vini del carso e del collio e i prodotti del Golfo. L'incontro conclusivo di Eno Book Festival con i protagonisti e con i sapori. Ingresso euro 25.00 info e prenotazioni (fino ad esaurimento posti) 340 113 0580 casteleggio@baiadisistiana.com o direttamente alla cassa dello stabilimento. 

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: SAPORI IN BORGO L'ANTEPRIMA DEL FESTIVAL DELLA LETTERATURA ENOGASTRONOMICA ENO_BOOK (gruppoermadavf.blogspot.com)