martedì 8 aprile 2025

#storiedivini a Verona al Vinitaly



 LE NOTTI DEL VINO: L’EVENTO ENOICO

DELL’ESTATE ITALIANA DAL FVG ARRIVA

IN TUTTA LA PENISOLA - PRESENTAZIONE AL VINITALY 





Presentate al Vinitaly di Verona -  oggi 8 aprile - "Le Notti del Vino - L'Evento enoico dell'Estate italiana": il successo delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia si allarga ora a tutta Italia. La presentazione si è svolta nello stand della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ospiti della Regione stessa e PromoturismoFVG. 



Angelo Radica, presidente nazionale delle Città del Vino, insieme al suo vice Tiziano Venturini (che è anche coordinatore regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia) e a Paolo Corbini direttore nazionale delle Città del Vino, ha presentato questa rassegna diffusa che animerà l'estate italiana con degustazioni, incontri, arte e musica in una serie di appuntamenti tutti dedicati alla cultura del vino dal 21 giugno al 22 settembre. Davide Bevilacqua dello studio Mumble ha presentato logo e grafica ufficiale che uniscono luna e costellazioni. Presenti anche i membri del Coordinamento regionale Città del vino Fvg con il vicecoordinatore Maurizio D’Osualdo, Massimo Romita, Giorgio Cattarin e Gianpietro Colecchia. Rappresentate le Città del Vino di Bertiolo, Buttrio, Chiopris-Viscone, Cormòns, Corno di Rosazzo, Duino Aurisina/Devin Nabrežina, Monrupino/Repentabor e Ronchi dei Legionari.



L'iniziativa nasce dal successo della prima edizione 2024, che ha visto le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia protagoniste di serate indimenticabili dedicate all'enoturismo e alla valorizzazione dei territori. Venturini ha fornito i numeri dell’esordio dello scorso anno: 28 serate (non solo in regione ma anche con una tappa a Buje d’Istria in Croazia), pubblico di oltre 7 mila persone, oltre 300 cantine coinvolte e oltre 100 tra ristoratori e punti food organizzati. Numeri che si punta a superare quest’anno e che saranno al centro di una presentazione ufficiale in regione a inizio estate. 



Ma si può già sottolineare, come anticipato al Vinitaly, che solo in Friuli Venezia Giulia ci sono 35 preadesioni per l’estate 2025, ampliando così fin da adesso il numero dello scorso anno, con pure un altro appuntamento transfrontaliero: oltre a Buje, quello di Capodistria. 



Il calendario completo degli eventi de "Le Notti del Vino - L'Evento enoico dell'Estate italiana" sarà disponibile prossimamente sul sito web di Città del Vino e sui canali social dell’associazione, oltre che per quanto riguarda quelli regionali su www.cittadelvinofvg.it. Il conto alla rovescia per vivere un'estate indimenticabile all'insegna del gusto enoico è partito. 




f






venerdì 4 aprile 2025

LE ESCURSIONI DI PRIMAVERA

  IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DI APRILE E MAGGIO DA MUGGIA A SAN MARTINO DA TRIESTE AL CARSO 


  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis AGGIORNATO

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 NELL'AMBITO DEL PROGETTO DUINO, TRIESTE 1954 





Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 
 
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
TRIESTE (ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

!!! Ricorda di prenotare duinobook@gmail.com !!!


Sabato 26 aprile ore 09.15 
Sabato 17 maggio ore 09.15

Informazioni: 340 7634805 (Sara) / 348 7942822 (Saimon)
Iscrizioni solo via mail, scrivendo a: info@estplore.it 

NELL'AMBITO DEL PROGETTO "GIUSEPPE UNGARETTI UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE" 


 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -

Venerdì 18 ore 15.00 
Domenica 4 maggio ore 15.00

dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

Prenotazione obbligatoria  email duinobook@gmail.com i 

 

 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar






DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025








lunedì 10 marzo 2025

UN CAMMINO INSIEME - CITTA' DEL VINO E CITTA' DELL'OLIO SABATO AD OLIO CAPITALE

  Sabato 15 marzo ore 15.00  

Area Talk Città dell'Olio 

 Olio Capitale - Porto Vecchio

Città del Vino e Città dell'Olio un cammino insieme.




"Città del Vino e Città dell'Olio un cammino insieme" è il titolo dell'incontro che si terrà  sabato 15 marzo alle ore 15.00 presso l'Area Talk dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, al Trieste Convention Center Portovecchio. L'evento dei sapori, promosso dal Coordinamento delle Città del Vino Fvg, sarà uno degli appuntamenti significativi della diciasettesima edizione di Olio Capitale che aprirà il giorno 14 di marzo con un importante record di partecipanti.

Moderato da Massimo Romita promotore di ENOBOOK Festival internazionale letteratura enogastronomica (in programma a settembre),  vedrà diverse tematiche toccate dai pubblici amministatori e rappresentanti delle due Associazioni Nazionali che, dopo il Patto di Spello, stanno proseguendo un forte cammino insieme. Il primo tema toccato da Giovanni Antoni Sechi, Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Città del Olio e Città del Vino insieme a Tiziano Venturini, Vice Sindaco del Comune di Buttrio e Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino e coordinatore del Fvg, parleranno di "Olio e Vino uniti nel registo delle Associazione delle Città di Identità. 

Dopo mesi di lavoro congiunto tra gli attori coinvolti, a gennaio è arrivata l’attesa firma del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida in calce ai decreti attuativi della Legge Made in Italy che all’art. 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità. 

Per essere iscritte nel Registro, le Città di Identità̀ devono essere costituite in forma di associazione riconosciuta e senza scopo di lucro ed avere come finalità̀ il sostegno e lo sviluppo della qualità̀ delle produzioni agricole e dei territori delle città di identità̀ associate. 

Inoltre devono essere strumento tramite il quale siano possibili iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno alla promozione e dell’informazione intorno alle produzioni agricole tipiche, e prevedere nel proprio statuto alcuni passaggi importanti, quali – ad esempio – la valorizzazione delle produzioni agricole di qualità̀, delle pratiche di coltivazione tradizionali e dei prodotti tipici locali, la tutela del paesaggio rurale; la sensibilizzazione dei cittadini e il loro coinvolgimento nella cura, tutela e valorizzazione del territorio; l’impegno per la sostenibilità̀ nelle sue varie declinazioni, e la promozione di politiche che incentivino la permanenza degli agricoltori nelle zone rurali e la creazione di nuove imprese e servizi per le giovani generazioni; la promozione dell’offerta turistica integrata; il sostegno alla crescita del turismo rurale e oleo-eno-gastronomico secondo criteri di sostenibilità̀, e tanto altro.

Dagli strumenti operativi agli eventi associativi che Città dell'Olio e Città del Vino promuovono nel corso dell'anno attraverso le amministrazioni comunali e le proloco, a parlarne saranno Serena Tonel - Vice Sindaco Comune di Trieste e Consigliere Nazionale Città dell'Olio e Maurizio D'Osualdo - Vice Sindaco di Corno di Rosazzo e Consigliere Nazionale Città del Vino, dalla Merenda nell'uliveta alle Notti del Vino, dalle Verticali delle Città del Vino alla Camminata tra gli Ulivi.

Per concludere l'incontro verranno portate le esperienze e buone prassi di gestione ed organizzazione della promozione dei territori attraverso la testimonianza di Silvia Parmiani Vice Sindaco di Manzano e Igor Gabrovec Sindaco di Duino Aurisina Devin Nabrežina, territori diversi, ma uniti dalla doppia adesione a Città del Vino e Città dell'Olio.